Notizie

Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione delle Regioni e dell'Università coordinata dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
Realizzata sulla base di un protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero per i beni e le Attività culturali, dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e dal Coordinamento delle Regioni con l’obiettivo di superare la frammentazione delle strutture bibliotecarie, propria della storia politico-culturale dell'Italia, la rete del SBN è oggi costituita da biblioteche statali, di enti locali, universitarie, scolastiche, di accademie ed istituzioni pubbliche e private operanti in diversi settori disciplinari.
Le biblioteche che partecipano a SBN sono raggruppate in Poli locali costituiti da un insieme più o meno numeroso di biblioteche che gestiscono tutti i loro servizi con procedure automatizzate. I Poli sono a loro volta collegati al sistema Indice SBN, nodo centrale della rete, gestito dall’ICCU, che contiene il catalogo collettivo delle pubblicazioni delle biblioteche aderenti al Servizio Bibliotecario Nazionale.

Dal 1997 le notizie contenute nel Catalogo dell’Indice SBN sono periodicamente riversate in una base dati dedicata esclusivamente alla consultazione da parte degli utenti Internet: l’OPAC SBN (On line Public Access Catalog) cioè il Catalogo in linea del Servizio Bibliotecario Nazionale. L'OPAC SBN consente all'utenza di accedere con modalità di ricerca amichevoli al catalogo collettivo delle biblioteche che partecipano al Servizio Bibliotecario Nazionale.Tramite l'OPAC SBN è possibile:

  • identificare i documenti di interesse
  • individuare le biblioteche che possiedono tali documenti ed accedere alla scheda anagrafica della singola biblioteca
  • accedere ai cataloghi locali per informazioni aggiuntive sulla disponibilità del documento
  • accedere al servizio in linea di prestito da remoto o fornitura di documenti in riproduzione se la biblioteca partecipa a tale servizio
  • accedere alle "Voci d'autorità", voci controllate finalizzate a garantire l'univocità di alcuni punti di accesso del catalogo; attualmente sono presenti e ricercabili le schede relative ad una porzione dell'archivio "Autori"


Le ricerche sull'intero catalogo SBN sono di tre tipi:

  • Cerca (ricerca libera che recupera le notizie bibliografiche contenenti le parole digitate dall'utente in uno dei seguenti campi: autori, titoli, soggetti e descrizioni di classificazione)
  • Ricerca base
  • Ricerca avanzata


Per effettuare una ricerca su tipologie specifiche di documenti è possibile accedere, attraverso maschere che presentano canali di ricerca specifici, a sottoinsiemi del catalogo SBN, relativi a:

  • Libro moderno (pubblicazioni monografiche a partire dal 1831 e pubblicazioni periodiche senza limiti di data)
  • Libro antico (pubblicazioni monografiche dal XV secolo fino al 1830)
  • Musica (musica manoscritta, musica a stampa, libretti per musica dal XV al XX secolo, registrazioni sonore)
  • Grafica
  • Cartografia

 Per quanto riguarda la nostra diocesi, le biblioteche che, allo stato attuale, hanno il proprio fondo, o una parte di esso, catalogato in SBN sono: 1.     La biblioteca di Sant’Alfonso dei Padri Redentoristi di Frosinone 2.     La biblioteca di Santa Maria di Corniano dei Padri Passionisti di Ceccano3.     Il fondo Federici custodito presso il Seminario Vescovile di Ferentino (http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=RMSM1)